Il blog di Comma3

Comma3 - Strumenti e soluzioni per comunicare con internet

Come si fa ad essere felici al lavoro? [INFOGRAFICA]

Essere felici al lavoro è solo una rosea utopia? Questa infografica mostra alcuni dati interessanti sul livello di soddisfazione dei lavoratori.

Come si fa ad essere felici al lavoro? Domanda da un milione di dollari, soprattutto in questo periodo, dove lo stress per la ricerca del lavoro e la poca stabilità negli impieghi rende tutto più difficile.  Questa infografica, realizzata da Spokl, raccoglie alcuni dati importanti sull’argomento.

Province a confronto sulla qualità della vita

Da oltre vent’anni il Sole 24 Ore misura la vivibilità delle 107 province italiane, elaborando una serie di dati statistici e stilando una classifica annuale. In questo esperimento Il Sole 24 Ore offre gli stessi dati in una nuova veste interattiva.

Usa: record di vendite nel week end per Black Friday. Spesi 59 mld $

Record di vendite durante il weekend del Thanksgiving, che segna l’inizio shopping di Natale negli Stati Uniti con il famoso Black Friday. Un segnale incoraggiante – come riporta Finanzaonline – che ha sostenuto la Borsa di New York lo scorso venerdi’ e che ha fatto festeggiare le grandi catene di negozi americane, come Macy’s e Wal-Mart, ma anche i rivenditori online, come Amazon e Ebay.

La Vignetta del giorno…

Sarà il Natale degli acquisti online. Ecco come evitare le truffe

Circa 12 milioni gli italiani che ricorrono al Web per lo shopping natalizio. L’azienda McAfee suggerisce come riconoscere i criminali informatici attivi in rete
claudia nardi
roma

Quest’anno la consueta corsa ai regali di Natale si farà su Internet. Il commercio elettronico piace molto agli italiani che, annoiati dai metodi tradizionali, ricorrono sempre di più alla rete per lo shopping natalizio. Secondo i dati aggiornati sull’e-Commerce in Italia rilevati da Netcomm, sono oltre 12 milioni i consumatori che hanno fiducia nel web per acquistare beni e servizi, e in un anno sono cresciuti del 30%. I motivi che spingono sempre più italiani a utilizzare la rete sono molteplici e all’apparenza molto vantaggiosi: la vasta gamma di prodotti reperibili online e la tempestività con cui questi vengono distribuiti, fanno di Internet un punto di riferimento importantissimo nella gara ai doni last minute.

Come utilizzare Pinterest per potenziare la strategia di personal branding

Stavolta gli amanti del personal branding sono stati veramente fortunati.
Pinterest, questo nuovo social media in continua crescita, considerato il network “hottest” del momento, si sta rivelando uno tra i migliori strumenti volti all’accrescimento e al potenziamento delle vostre strategie web di personal branding. E per ovvie ragioni: se questo mezzo, basato essenzialmente sulla fruizione di immagini belle ed evocative, venisse utilizzato nella maniera corretta, potrebbe far guadagnare forti vantaggi alla vostra strategia di personal branding.

La battaglia epica tra Coca Cola e Pepsi formato web

Fonte: NinjaMarketing

Il futuro è mobile

Continuare a parlare di una ‘strategia mobile’ sminuisce la portata dirompente e l’importanza dei nuovi device che hanno già cambiato radicalmente le abitudini di navigazione e fruizione dei contenuti. I mobile surfer sono destinati a diventare nell’immediato futuro la maggioranza. Continuare a fare distinguo e precisazioni e presidiare il web mobile come se fosse soltanto l’ennesimo canale da presidiare, sbirciando dalla finestra il progresso che avanza, può risultare un errore fatale.

Google Maps vi porta all’Isola che non c’è

Nelle mappe di Google Maps c’è un’isola che non esiste nella realtà. Si chiama Sandy Island e dovrebbe trovarsi al largo dell’Australia, in acque francesi, però i ricercatori assicurano che in quel punto c’è solo acqua di mare. Una cantonata che il colosso di Mountain View ha preso copiando le mappe cartacee, sbagliate da almeno dieci anni.

Superano i 12 milioni gli e-shopper d’Italia

Ma solo il 4% delle aziende italiane vendono online

Sono oltre 12 milioni gli italiani che fanno i loro acquisti su siti sicuri e trasparenti, ma «solo il 4% delle aziende italiane vendono online, spesso perché di piccole dimensioni e fanno fatica a digitalizzarsi. Succede così che i 200 milioni di cinesi che fanno shopping via web, quando acquistano prodotti italiani, in un caso su quattro finiscono per comprare dei “tarocchi”». Lo sottolinea Roberto Liscia, presidente di Netcomm, il consorzio del commercio elettronico italiano, intervenuto alla tavola rotonda del `Premio Vincenzo Dona – Voce dei consumatori 2012´ organizzato dall’Unione nazionale consumatori.

Pagina 55 di 123

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén