Oggi è la Giornata Mondiale dell’Infanzia quindi dei diritti dei bambini e il motore di ricerca più famoso al mondo rende omaggio con un nuovo logo personalizzato personalizzato e cliccabile. Premendolo si passa direttamente alla ricerca di informazioni e notizie su questa “festa” indetta nel 1954 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 836 (IX) scegliendo proprio il 20 novembre per la celebrazione. È il secondo anno consecutivo che Mountain View non dimentica questo appuntamento, dopo il salto vi rinfreschiamo la memoria con il logo del passato. Nel 2010 per altro, anche Facebook aveva aderito alla Giornata con una “settimana speciale” che però nel 2012 non si è ripetuta.
Invisibile, wireless e super veloce. È l’airbag di nuova generazione dedicato ai motociclisti. A metterlo a punto, dopo dieci anni di studi, 150mila chilometri di prove e 32 crash test, è stata Dainese. Obiettivo: alzare l’asticella della sicurezza per gli amanti delle due ruote. Si chiama D-Air Street e ha la forma di un gillet, protegge torace, schiena e clavicole, con due cuscini pneumatici pronti a “esplodere” in caso di incidente. Il dato più impressionante è il tempo di reazione: soltanto 45 millisecondi.
Finalmente disponibile anche per smartphone, dopo il debutto su Tablet, l’applicazione ufficiale di Rai TV grazie alla quale gli utenti del sistema operativo di Android potranno accedere ad una vasta gamma di contenuti, tra cui le dirette TV di ben sette canali (Rai1, Rai2, Rai3, Rai5, Rai News, Rai Sport 1 e Rai Sport 2), nonché rivedere i programmi andati in onda negli ultimi 7 giorni tramite il servizio Replay ed accedere a vari video on demand su di una pletora di argomenti diversi.
Maggio 2012. Un sisma colpisce l’Emilia e a Groupalia (ma anche a Prenotable e Brux Sport) viene in mente di postare un tweet che invita a scappare dal terremoto sfruttando le offerte dei brand. Ci eravamo tanto scandalizzati.
Ottobre 2012: qualcuno pensa che tutto sommato sia ancora una buona idea, e mentre la costa est degli Stati Uniti è alle prese con il simpatico uragano Sandy, ecco che American Apparel manda a tutti i suoi clienti una mail che, né più né meno, dice “Se ti annoi durante la tempesta, per le prossime 36 ore noi facciamo il 20% di sconto su tutti i nostri articoli”. L’offerta è riservata ai soli clienti degli stati della East Coast, e c’è addirittura un codice promozionale ad hoc.
10 film che possono darci uno spunto per diventare imprenditori migliori
Chi di noi non ha mai preso spunto da un film? Magari per organizzare una festa hollywoodiana, per affrontare una questione d’amore o per superare le difficoltà quotidiane; sfido chiunque a dire “ No, io non ho mai copiato dai film!”. Anche se la trasposizione filmica non è mai lo specchio della vita reale, possiamo comunque trovarci informazioni utili, anche per quanto riguarda l’imprenditorialità.
Esistono tantissimi tipi di tastiera e la soluzione puzzle proposta dal designer Wan Fu Chuna potrebbe davvero andare a ovviare a qualsiasi problema di standardizzazione. Basta leggere le prime lettere in alto a sinistra per comprendere quale layout di tastiera abbiamo sotto i polpastrelli: c’è la QWERTY ossia la nostra, ma anche la AZERTY la QWERTZ oppure la QZERTY se non la C’HWERTY. Invece che cambiare ogni volta tastiera il buon Wan Fu Chuna ha pensato bene di rendere ogni tasto staccabile e montabile dove e come meglio si crede, come se fosse un tassello di un puzzle. E così ha chiamato la propria creazione Puzzle Keyboard, vincendo il prestigioso premio Red Dot design award nella sezione Interaction and Communication.
Appuntamento per sabato in via Matteotti. Grande protagonista la Cooperativa Ulixes
Ancora mille opportunità per lo shopping in città. Il Centro Commerciale Naturale di Bitonto, che raccoglie oggi circa 80 esercizi commerciali, è pronto per una nuova, entuasiasmante proposta di offerte commerciali, animazione di strada, promozione delle ricchezze del territorio.
iStarter dà il via alle danze. È del 10 novembre, lo stesso giorno in cui si è svolto il primo Open Day del nuovo incubatore torinese, la firma del primo contratto con una startup che intende crescere con l’aiuto di iStarter . Si chiama Tacatì e può essere descritta come un “supermercato diffuso”: consente a chiunque di acquistare via Web prodotti che non si trovano nel circuito della grande distribuzione, sia alimentari che creazioni di artigiani della zona di Torino ed Asti, città a cui per ora è limitato il raggio di azione di Tacatì. La merce viene poi consegnata a casa del cliente oppure in un punto convenzionato (un bar, una palestra) situato nella zona di residenza.


