Precise Biometrics ha ricevuto un ordine del governo americano per continuare la fornitura di sistemi Precise Match-on-Card in varie agenzie governative.
La soluzione riguarda la sicurezza del Governo USA per programmi di difesa da infiltrazioni ostili in sistemi governativi di particolare criticità.
L’appalto, da 6,1 milioni di dollari, prevede l’utilizzo della tecnologia biometrica Match-on-Card per l’autenticazione del personale.
Categoria: Tecnologia Pagina 32 di 33
Microsoft ha confermato l’imminente pubblicazione di una serie di aggiornamenti di sicurezza per i sistemi operativi Windows per risolvere, soprattutto, due grosse vulnerabilità legate alle librerie DirectX e ai controlli ActiveX.
Le due vulnerabilità riguardano principalmente i sistemi operativi precedenti all’attuale generazione.
Alcuni ricercatori statunitensi hanno creato un tessuto in grado di rilevare la lunghezza d’onda e la direzione della luce che lo colpisce.
Il team di ricerca ha trovato un modo per posizionare con precisione sensori in fibra ottica per coordinare i segnali elettrici che inviano quando vengono illuminati.
La notizia curiosa trova le sue radici in una ricerca, condotta sotto la supervisione di Yoel Fink del Massachusetts Institute of Technology.
Il web 2.0 entra nel settore del credito anche in Italia, ed è già un successo.
A poco più di un anno dalla comparsa del social lending con i due principali competitor Zopa.it (importata dal Regno Unito) e Boober.it (nata in Olanda), sono già più di 40mila gli italiani che, complice anche la crisi economica e il conseguente crollo del mercato del credito al consumo, hanno scelto di scambiarsi denaro su internet bypassando gli intermediari tradizionali allo scopo di chiedere prestiti a tassi più bassi e prestare denaro a interessi maggiori.
Google ha appena annunciato la nascita di un suo sistema operativo, diretto concorrente del dominatore Windows: Google Chrome OS.
Il prodotto sarà open source (liberamente modificabile dagli utenti) e farà la sua comparsa su alcuni modelli di computer portatili nella seconda metà del 2010.
E così, dopo essersi messa in diretta concorrenza con Microsoft Office e Internet Explorer, lanciando propri programmi per la videscrittura, il calcolo, la navigazione in rete, Google ora tenta di colpire il gigante di Redmond nel campo dei sistemi operativi per personal computer, dove Windows regna praticamente incontrastato da decenni.
Il Web è cambiato radicalmente negli ultimi anni.
Milioni di persone quotidianamente accedono a social network e servizi in stile 2.0 e lo fanno volontariamente, perché ritengono di proprio interesse e fidati i loro contenuti.
Già questo basterebbe a far capire come i nuovi strumenti offerti dalla rete possano risultare vincenti se utilizzati nel modo corretto anche dalle attività professionali come strumenti di marketing, arrivando direttamente all’obiettivo principale di qualsiasi campagna pubblicitaria o promozionale: il cliente.
Dopo il terremoto che ha lesionato il mondo finanziario, con ricadute gravissime sull’economia reale, oggi è il caso di guardare avanti, e prepararsi al dopo.
Possibilmente utilizzando al meglio tutte le risorse, in primis quelle tecnologiche.
Da questo assunto partiva il convegno “Il mondo finanziario dopo il diluvio” organizzato da Gartner a Milano, che nella seconda parte del titolo conteneva una chiara indicazione della possibile soluzione: agilità nella complessità.
Prendete la parola “gadget”, ormai sinonimo in inglese di dispositivo hi-tech, togliete le vocali e avrete il termine gdgt.
Ecco il nome dell’ultima novità in fatto di social network, dove però non si incontrano né vecchi compagni di scuola né anime nei gusti musicali.
Gdgt.com, affacciatosi sulla grande Rete mercoledì scorso, ruota invece attorno al possesso o al desiderio di possedere uno dei tanti apparecchi digitali diventati parte integrante della nostra vita quotidiana.