Comma3 - Strumenti e soluzioni per comunicare con internet

Categoria: Tecnologia Pagina 6 di 33

iPhone 6 è il secondo smartphone sul mercato ad avere un auto-focus a rilevamento di fase

Celato sotto il nome “Focus Pixels” scelto da Apple, c’è una tecnologia già consolidata nel settore delle SLR: auto-focus a rilevamento di fase. È la seconda volta che si usa nel mercato degli smartphone.

Apple ha annunciato da pochi giorni i nuovi iPhone 6, che si rinnovano in maniera sostanziale sotto parecchi aspetti. Cambia il design, cambiano i display, cambia l’architettura hardware, e cambia anche la fotocamera. Nonostante si sia scelto un conservativo sensore da 8 megapixel privilegiando le dimensioni dei singoli pixel sul numero degli stessi, Apple è la seconda società ad utilizzare un dispositivo di messa a fuoco a rilevamento di fase su uno smartphone.

iPhone 6, modulo fotografico

La sentenza: nessun obbligo per chi acquista un pc di accettare il sistema operativo

L1Cassazione ha bocciato il ricorso della multinazionale dell’informatica Hewlett Packard Italiana stabilendo che «l’acquisto del computer non implica l’obbligo di accettare il sistema operativo, pena lo scioglimento della vendita e l’azzeramento dell’intera operazione».

Smartphone indistruttibili con vetro in zaffiro

Un’azienda statunitense ha sviluppato una tecnologia che permetterà di usare lo zaffiro nei futuri smartphone, senza incrementare il loro prezzo finale.

2

I display dei dispositivi mobile di fascia alta, ma anche quelli di notebook e televisori, sono protetti da un vetro Gorilla Glass, diventato ormai uno standard dell’industria. Sebbene questo tipo di materiale offra una resistenza agli urti e ai graffi superiore al vetro normale, non può essere considerato indistruttibile. Il vero salto di qualità si otterrà con lo zaffiro, che in termini di durezza è secondo solo al diamante. Il problema principale però è rappresentato dal costo produttivo. GT Advanced Technologies ha sviluppato un nuova tecnologia efficiente che permette di realizzare laminati su larga scala.

Vestibilità e acquisti online: la tecnologia è la soluzione?

Sempre più start up cercano di risolvere il problema della scelta della vestibilità di un capo acquistato online. Ma è la tecnologia la riposta più adatta?

Vestibilità-e-acquisti-online3

Quasi 11 milioni di italiani conoscono la sensazione che si prova quando si aspetta l’arrivo di un capo d’abbigliamento acquistato online: quanta gioia e ottimismo nel momento in cui si riceve quel pacco, lo si apre, si scarta il prodotto tanto desiderato e lo si prova per la prima volta. Spesso però tutte queste aspettative vengono deluse nel momento in cui scopriamo che la vestibilità del capo non è quella giusta per noi, e dobbiamo renderlo.

CONNECTED HOME: LA CASA DEL FUTURO È IPERCONNESSA

Connected-Home-300x225

La battaglia per l’Internet of Things è appena iniziata”. È questo il pensiero di John Maddison, Vicepresidente Marketing di Fortinet, che conferma i dati forniti da iDC relativi a tale fenomeno. Il mercato IoT è infatti in costante crescita e raggiungerà i 7,1 trilioni di dollari entro il 2020. Cifra molto significativa che porterà ad un aumento del numero di produttori intenti a realizzare dispositivi altamente connessi.

Il tocco umano attraverso uno schermo

3-kaistdevelop-kBGG--258x258@IlSole24Ore-Web

Gli schermi sensibili al tocco installati sui tablet e sui computer di ultima generazione hanno già cambiato e reso più istintivo e naturale il nostro modo di interagire coi dispositivi elettronici, ma in futuro questa rivoluzione si estenderà ancora. Ne è un esempio Transwall, il prototipo di una vetrina sensibile al tocco creato da Woohun Lee, professore di design industriale presso il centro ricerche Kaist (Korea Advanced Institute of Science and Technology) in Corea del Sud.

Il veterinario nello smartphone

La prima applicazione per smartphone e tablet che permette di chiedere informazioni sulla salute dei nostri animali domestici a un network di esperti veterinari.

corbis_42-60216499.630x360

Si chiama Consiglio dal Veterinario ed è la prima applicazione che mette a disposizione dei proprietari di cani e gatti una comunità di esperti, di tutte le principali specializzazioni veterinarie, pronti a dare risposte ai tanti quesiti riguardanti la salute dei nostri animali da compagnia. Si può scaricare su smartphone e tablet, Android e iOS, al prezzo di 1,99 euro.

Digitsole, la soletta per le scarpe smart. Una soletta per le scarpe intelligente, che conta i passi e imposta la temperatura del piede: è Digitsole, proposta sulla piattaforma Kickstarter.

Immagine

Quando si parla di dispositivi indossabili si è soliti pensare immediatamente a prodotti come smartwatch, bracciali per il monitoraggio dell’attività fisica oppure occhiali, come nel caso di Google Glass. Quello proposto sulla piattaforma di crowd funding Kickstarter da Digitsole è però differente: si tratta di una suola per le scarpe intelligente, equipaggiata con un modulo Bluetooth 4.0 in grado di comunicare e interagire con un’applicazione installata su smartphone e tablet.

Nasce Tim College per la scuola digitale

Telecom Italia lancia dal 22 luglio TIMCollege, la prima offerta dedicata agli studenti con l’obiettivo di dare impulso alla scuola digitale mettendo a disposizione un valido strumento che possa aiutare i giovani nello studio e nella formazione.

TIMCollege_Pack[1]

Navdy: il tuo smartphone, direttamente sul parabrezza dell’auto Utilizzare il proprio smartphone alla guida in totale sicurezza? Da oggi è possibile, con l’Head-Up Display di Navdy!

Navdy-1-1-620x465

La tendenza del mercato automobilistico è, da qualche tempo, ormai chiara: i costruttori stanno integrando, in maniera sempre più evidente, la tecnologia in auto. Le aree di intervento più importanti riguardano la dashboard, con Apple Car Play e Android Auto che si candidano come protagonisti per il prossimo futuro, ma anche il quadro strumenti, con esempi quali lo schermo TFT da 7 pollici presente sulla nuova Fiat 500.

Pagina 6 di 33

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén