Il blog di Comma3

Comma3 - Strumenti e soluzioni per comunicare con internet

Samsung Galaxy S5 e PayPal: i pagamenti si fanno con l’impronta digitale

Presentato a Barcellona il nuovo smartphone in uscita ad aprile: permetterà di effettuare acquisti online e in negozio con il semplice tocco di un polpastrello.

reu_rtx19ev2
Il nuovo Galaxy S5. Photo: Albert Gea/Reuters

Al Mobile World Congress di Barcellona, ieri, tutti gli occhi erano puntati sul nuovo nato in casa Samsung, il Galaxy S5: e non solo perché promette di essere ancora più veloce, più smart e più grande del suo predecessore (l’S4). La vera novità di questo smartphone sta nell’uso di sensori biometrici per velocizzare e rendere più sicure operazioni quotidiane come i pagamenti.

Il Material Design sta per arrivare su Play Store

Un primo sguardo alle novità introdotte dal restyling in stile Material Design sulla versione del Play Store accessibile da smartphone e tablet Android.

L’arrivo del Material Design interesserà tutti i servizi dell’ecosistema Google, non solamente l’interfaccia di Android  ”L release”. Questo significa che anche piattaforme come Drive, Docs ePlay Store cambieranno look, adottando lo stile svelato ufficialmente nelle scorse settimane dal palco dell’evento I/O 2014.

Una prima testimonianza è arrivata nel fine settimana dalle pagine del sito Android Police, che ha pubblicato una serie di screenshot per mostrare come cambierà la UI di Google Playcon l’introduzione del nuovo stile. Fin dal primo sguardo (gli screenshot allegati di seguito sono stati realizzati su un tablet) balza subito all’occhio l’importanza riservata alle cosiddette “hero images”, ovvero alle immagini che rappresentano l’elemento in questione: il logo dell’applicazione, la locandina di un film, il trailer di un gioco o la copertina di un disco. Questo permetterà di rendere la navigazione sullo store ancora più coinvolgente ed immersiva.

L’interfaccia del Play Store cambierà anche su smartphone, ovviamente rispettando le differenti proporzioni e la diagonale inferiore dei display equipaggiati dai telefoni Android. Ecco alcuni primi esempi.

Il restilyng del Play Store in stile Material Design, visto da uno smartphone

Al momento non è dato a sapere per quando è fissato il rollout di questo restyling. Probabilmente il lancio avverrà in concomitanza con quello di Android “L release”, ovvero nel corso del prossimo autunno. Sarà una vera e proprio rivoluzione per tutto ciò che ruota attorno a Google e al robottino verde

Il gruppo di Mountain View potrebbe comunque scegliere di rinfrescare il look di Google Play in anticipo, come già fatto con l’applicazione del social network G+ e con le versioni Web dei tool Documenti, Fogli e Presentazioni, che proprio nel weekend hanno ricevuto un restyling (non ancora accessibile a tutti).

Fonte: Webnews

Cosa ha cambiato Facebook sulla privacy

mark-zuckerberg-grc3bcnder-und-ceo-von-facebookQuella che in questi giorni viene definita una “svolta storica” per Facebook, concretamente si spiega in modo molto semplice. Fino a oggi chi si iscriveva al social network che conta circa 1,3 miliardi di utenti nel mondo trovava di default un’impostazione in base alla quale tutto quello che avrebbe pubblicato sarebbe stato pubblico. Ora invece tutta l’attività dei novizi di Facebook è visibile soltanto agli “amici”, ovvero i contatti all’interno del social network. Ovviamente le cose si possono cambiare quando si vuole e lo stesso valeva fino a ieri, solo che non tutti gli utenti ne sono consapevoli da subito e questo aveva sollevato a Mark Zuckerberg diverse critiche.

Lo shopping ora insegue il pubblico ovunque

ImmagineSe l’utente non va all’ecommerce, è l’ecommerce ad andare dall’utente. Possiamo riassumere così una tendenza che è internazionale ma che può fare la differenza soprattutto in Italia, storicamente in ritardo per lo sviluppo del commercio elettronico. Tutti gli attori di questo ecosistema si stanno impegnando infatti per venire incontro all’utente. Da una parte, stanno risolvendo le principali barriere all’acquisto online. Dall’altra, inventano modi innovativi aumentare le prerogative dei clienti e in generale migliorarne l’esperienza.

Andiamo insomma verso un’evoluzione, a tutto tondo, del commercio elettronico, come risulta dall’analisi europea condotta da Netcomm ed Ecommerce Europe, ancora inedita. Ha scovato i casi di ecommerce più innovativi in Europa e le soluzioni più comuni ai due classici problemi, riguardanti la logistica e il pagamento via carta di credito.

Manything per iOS sorveglia la casa con IFTTT

ImmagineLa nuova versione dell’app di monitoraggio remoto permette di usare IFTTT per creare ricette e interagire con gli smart device presenti nella casa.

Molti utenti acquistano un nuovo smartphone e lasciano il vecchio nel cassetto. Un’azienda inglese suggerisce invece di usarlo per creare un sistema di video sorveglianza, installando l’app Manything per iOS, che sfrutta la fotocamera di un dispositivo Apple per il monitoraggio remoto dell’abitazione. La nuova versione permette ora di utilizzare le ricette di IFTTT per interfacciare l’iPhone o l’iPad con altri device presente nella propria smart home.

Audiweb svela i primi dati mobile: gli italiani navigano più da smartphone che pc

smartphone-tlf-epa-kERG--258x258@IlSole24Ore-WebAlla fotografia dell’internet italiana fino a oggi mancava un pezzo rilevante, ovvero tutto quello che facciamo decine di volte al giorno quando consultiamo social network, news e app su smartphone e tablet. I primi dati confermano un sentore diffuso tra gli addetti ai lavori: l’internet mobile non è un fratello minore di quanto avviene su pc, anzi, nella giornata media lo supera.

MARK, MA QUANTI SOLDI SPENDI OGNI SETTIMANA ? Leggi i dettagli del suo ultimo acquisto

facebookokFacebook ha comprato LiveRail una delle piattaforme per la monetizzazione dei video più note degli Stati Uniti d’America. Costo dell’operazione: 500 milioni di dollari.

LiveRail, fondata nel 2007 a San Francisco e con sedi dislocate in tutto il mondo, può vantare un portafoglio clienti di tutto rispetto.

I video pubblicitari, soprattutto in versione mobile, sono senz’altro un business redditizio e in grande crescita. Per questo Facebook ha deciso di investire tanto in LiveRail, società che negli ultimi tre anni ha dimostrato di saper aiutare gli editori a monetizzare molto bene i contenuti.

Molto presto, dunque, potremmo trovarci video inserzioni pubblicitarie sulla nostra time-line di Facebook.

Ecco l’annuncio ufficiale di Facebook:

http://newsroom.fb.com/news/2014/07/facebook-to-acquire-liverail/

Fonte: Ilmanagement

COME RENDERE LA TUA PAGINA POPOLARE: mostra agli utenti ciò che vogliono

still-of-mel-gibson-in-what-women-want-2000-large-pictureFacebook da qualche tempo ha modificato il suo algoritmo.

Risultato?
Molte aziende hanno lamentato un crollo delle visite sulle loro pagine semplicemente perché i loro post non apparivano più sui newsfeed degli utenti.

Java, fine del supporto per Windows XP

3Le prossime versioni di Java non sono compatibili con Windows XP. Gli utenti non riceveranno più aggiornamenti e dovranno prestare massima attenzione.

Le prossime versioni del noto plugin – Java SE 7u65 e Java SE 8u11 – non funzioneranno su Windows XP. Senza nessun comunicato ufficiale, Oracle ha interrotto il supporto per il vecchio sistema operativo di Microsoft. L’azienda rilascerà le nuove release in occasione del consueto ciclo di aggiornamenti trimestrali, il 15 luglio prossimo. A proprio rischio, gli utenti potranno continuare ad utilizzare le attuali versioni, ma non riceveranno più le patch di sicurezza.

Con pochi dollari lo smartphone diventa un microscopio

smartphone-tlf-epa-kERG--258x258@IlSole24Ore-WebPresto, molto presto, lo smartphone che avete tra le mani e che già tante cose fa per voi, potrebbe diventare qualcosa di più: un microscopio potente puntato su tutto ciò che vi circonda. Steve Lee, ricercatore della Australian National University (Australian National University ) è riuscito a realizzare, e ha già cominciato a sperimentare, una lente da aggiungere all’obiettivo della fotocamera di qualunque telefonino e capace di portare l’ingrandimento fino a un fattore 160x. Che significa, per capire, riuscire a vedere oggetti di appena 5 millesimi di millimetro, dieci volte di più della dimensione media di una cellula del nostro corpo. E infatti proprio l’esame delle cellule è uno dei primi usi ai quali Steve Lee ha pensato per la propria invenzione: ciascuno di noi, immagina, se ha dei dubbi su un neo o una macchia comparsa all’improvviso potrebbe fare una prima analisi delle cellule cutanee, fotografarle e spedirle al proprio medico senza muoversi da casa.

Pagina 39 di 123

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén