Il blog di Comma3

Comma3 - Strumenti e soluzioni per comunicare con internet

Vignetta del giorno

2

Vignetta del Giorno

Appunti Windows-4

Homey, controllo della casa a comandi vocali

23Homey è una piccola sfera che può gestire tutti i dispositivi presenti nell’abitazione, tramite comandi vocali e app per iOS e Android.

Nei prossimi anni, le abitazioni saranno invase da una moltitudine di dispositivi intelligenti connessi ad Internet. In attesa di uno standard universale, i produttori offriranno smart device basati su vari protocolli di comunicazione e, per ognuno di essi, sarà necessario usare telecomandi e app specifiche. Per semplificare il controllo di tutti i dispositivi, due olandesi hanno progettato Homey, una piccola sfera (diametro 11 centimetri) che integra ben 8 moduli wireless che funzionano a varie frequenze. Per iniziare la produzione è stata avviata una raccolta fondi su Kickstarter. Le prime consegne sono previste per aprile 2015.

Vignetta del giorno

3

Google KITT, la risposta a iOS in the Car

Google al lavoro sul progetto KITT (o Android Eyes Free), per un’integrazione sempre più profonda del supporto ai comandi vocali, soprattutto in auto.

CImmaginehe Google sia interessata a portare Android nell’abitacolo delle vetture non è certo una novità, come dimostra l’annuncio dell’Open Automotive Alliance dei mesi scorsi. Oggi si torna a parlarne, grazie alle informazioni trapelate a proposito del progetto KITT (sì, proprio come l’auto di Supercar), o “Android Eyes Free” come chiamato internamente a Mountain View. Si tratta di una tecnologia che permette di interagire con il proprio dispositivo mobile esclusivamente attraversocomandi vocali, sfruttando la cosiddetta modalità “always listening” già vista all’opera su Moto X.

I 5 errori più frequenti nel marketing turistico – 2 parte

cCome promesso concludo l’articolo precedente indicando gli ultimi due errori più frequenti commessi da albergatori e operatori turistici impegnati nella promozione online del proprio hotel.

Oltre quindi alla necessità di avere un ottimo sito web aggiornato prima dell’investimento nel marketing, di pubblicare il listino prezzi e di avere buone foto realistiche e che rendano giustizia alla struttura, ecco gli ultimi due punti che chiudono il quadro degli errori da evitare per avere successo nel web.

I 5 errori più frequenti nel marketing turistico – 1 parte

aDopo oltre 10 anni di esperienza nell’ambito del web marketing e un ampio bagaglio conoscitivo del marketing turistico, ho constatato numerose casistiche e posso dire che nel tempo ho riscontrato una certa ripetitività negli errori commessi da albergatori e titolari di attività turistiche in genere.

Ecco quindi i 5 sbagli più comuni tra gli operatori turistici che curano l’immagine della propria struttura alberghiera online, nella speranza che possa essere d’aiuto e da monito per quanti lavorano grazie alla loro presenza sul web.

Email marketing e turismo: cosa funziona (e perché funziona) Analizzare paure e desideri dei propri ospiti per creare contenuti di qualità e dedicati.

aSe è vero che agli italiani si può toccare tutto meno che le proprie vacanze, in questo scenario in cui grande attenzione viene posta al tema del tempo libero, l’email continua più che mai a configurarsi come strumento di business fondamentale per i marketer e gli operatori del settore.

Dai grandi alberghi alle piccole catene, passando per i B&B di montagna, mare e lago, tutti possono utilizzare con successo la cara vecchia posta elettronica. Ecco perché:

  • offre la possibilità di profilare efficacemente i propri destinatari attraverso filtri anagrafici o basati sulle attività dei turisti;
  • rende possibile l’invio di messaggi email automatici al verificarsi di determinate condizioni (compleanni, acquisti, ricorrenze e così via);
  • permette di utilizzare contenuti dinamici sulla base del sesso dell’utente finale ma anche della tipologia di destinatario o area geografica di provenienza.

In questa infografica trovi:

  • un metodo pratico per tracciare il profilo di ospiti e potenziali clienti;
  • modelli e layout di campagne di email marketing pensate per target reali;
  • esempi semplici di flussi per generare contatti per la tua struttura.

Google lancia in Europa il servizio per essere cancellati

blogPoche settimane dopo che la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito il diritto dei cittadini a vedere rimosse dal web le informazioni ritenute superate o inesatte, Google ha lanciato un servizio attraverso il quale i cittadini europei potranno chiedere che vengano cancellati i link a risultati di ricerca che si ritengano inopportuni (qui il link). «Esamineremo ogni richiesta cercando di bilanciare il diritto alla privacy con quello all’informazione» fanno sapere da Mountain View.

 

Vignetta del giorno

vignetta-tecnologia

Pagina 42 di 123

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén