Comma3 - Strumenti e soluzioni per comunicare con internet

Categoria: Notizie Pagina 1 di 28

Accessibilità web: a partire dal 28 giugno! Rischi sanzioni, mettiti in regola!

A partire dal 28 giugno 2025 entrerà ufficialmente in vigore il Decreto Legislativo 82/2022, in ottemperanza con l’European Accessibility Act (EAA), in materia di accessibilità!

In parole semplici?
Le medio-imprese o PMI che rientrano rispettano requisiti come:

  • Avere 10 dipendenti
  • Avere un fatturato annuo di 2.000.000 di euro

dovranno garantire l’accessibilità sui propri siti web anche alle persone con disabilità, seguendo standard internazionali precisi (WCAG 2.1 livello AA) e utilizzando tecnologie assistive integrate.

Quali sono gli attori coinvolti?

Tutte le aziende che interagiscono con il pubblico tramite:

  • Siti web e app
  • Servizi bancari, e-commerce, ticketing
  • Comunicazioni digitali, assistenti virtuali
  • Lettori di e-book, piattaforme video e altro ancora

(Sono escluse solo le microimprese.)

Cosa succede se non ti adegui?

Oltre al rischio di sanzioni che potranno oscillare da 5.000 a 40.000 €, un sito non accessibile potrà escluderti da bandi pubblici e fondi europei.
Ma soprattutto: potresti iniziare a perdere potenziali clienti!

Qui entriamo in gioco noi! Il nostro team ti offre la possibilità di:

  • Analizzare il tuo sito e segnalarti i punti critici
  • Affiancarti nell’adeguamento tecnico e contenutistico
  • Redigere per te la Dichiarazione di Accessibilità
  • Supportarti nel tempo con aggiornamenti e monitoraggio

Adeguare il tuo sito significa aprirlo a tutte e tutti. Un gesto di responsabilità che oggi diventa anche un obbligo.

Hai dubbi su come muoverti?
Contattaci e richiedi subito una consulenza personalizzata!

A presto,
Il team di Comma3

comunicazione-pec

Obbligo di comunicazione PEC per amministratori: scadenza imminente!

A seguito delle disposizioni previste dall’art. 37 del D.L. 76/2020 e della normativa in evoluzione che si è ufficializzata nel 2025, è diventato obbligatorio per amministratori e liquidatori di società comunicare il proprio domicilio digitale (PEC personale) al Registro delle Imprese.

Questo adempimento si aggiunge all’obbligo già vigente per le imprese e riguarda ora anche le persone fisiche che rivestono ruoli societari, come:

  • Amministratori e membri del Consiglio di amministrazione
  • Liquidatori
  • Titolari di cariche o qualifiche in società di capitali e società di persone
  • Tutti i soggetti che, per legge, devono essere iscritti nel Registro Imprese

Quali sono i rischi per gli inadempienti?
La mancata registrazione del domicilio digitale può comportare:

  • L’iscrizione d’ufficio di un indirizzo PEC inattivo
  • Sanzioni amministrative fino a 2.064 euro
  • Difficoltà nel ricevere comunicazioni legali e ufficiali

Comma3 ti supporta in questo passaggio

Se ancora non disponi di una PEC personale o non l’hai registrata presso la Camera di Commercio, possiamo aiutarti ad attivarla rapidamente! Hai tempo fino al 30 giugno 2025.

Contattaci per ricevere informazioni, il nostro team ti fornirà l’assistenza tecnica necessaria all’espletamento della pratica.

Il Futuro del Marketing con l’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo del marketing, aprendo orizzonti nuovi per la creazione di contenuti, lo sviluppo di strategie e l’interazione con i clienti. Ma cosa può fare concretamente l’AI per il marketing e come possiamo navigare in un mondo in cui i contenuti artificiali sono sempre più diffusi?

Scopriamolo insieme.

 

L’AI è un potente strumento capace di automatizzare e migliorare molteplici aspetti del lavoro. Ad esempio può generare contenuti garantendo coerenza e personalizzazione su larga scala. Grazie a strumenti come ChatGPT-4, è possibile scrivere testi in modo fluido e naturale, adattandosi al tono e allo stile desiderato.

Inoltre, l’AI può fornire suggerimenti creativi per campagne marketing, aiutando i team a rimanere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza. Non solo testi: software di AI avanzati come Midjourney permettono di creare foto, grafiche accattivanti e video promozionali, risparmiando tempo e risorse.

Ma non finisce qui.

L’AI è anche in grado di analizzare grandi quantità di dati per individuare pattern e insight utili, aiutando a progettare strategie di marketing più efficaci e mirate. Questo si traduce in una precisione senza precedenti nell’identificare i bisogni dei clienti e nel soddisfarli in modo tempestivo.

Con l’aumento dei contenuti generati dall’AI, l’autenticità rimane un pilastro essenziale.

Tuttavia, la vera differenza la fa la professionalità a monte. La capacità di indirizzare correttamente le potenzialità dell’AI dipende dalla professionalità e dalle competenze consolidate dei professionisti del marketing. Bisogna saper utilizzare l’AI per elaborare risultati di alta qualità. Questo significa che l’intervento umano non è solo utile, ma indispensabile per garantire che i contenuti siano non solo autentici, ma anche di eccellente qualità.

Nonostante l’efficacia dell’AI, i contenuti umani sono insostituibili per trasmettere emozioni e valori autentici. Combinare l’efficienza dell’AI con il tocco personale degli esperti del settore può creare un equilibrio perfetto. Infine, la qualità deve essere una priorità: l’AI deve essere utilizzata per migliorare i contenuti, non per riempire spazi con materiale di scarsa qualità.

Il futuro del marketing con l’AI è promettente e pieno di opportunità. Tuttavia, in un mondo dove i contenuti generati artificialmente sono sempre più diffusi, la differenza la farà la capacità dei brand di trasmettere fiducia e autenticità. Mentre ci prepariamo a esplorare le infinite possibilità offerte dall’AI, non dimentichiamo mai l’importanza della professionalità e delle competenze umane nella costruzione di relazioni autentiche e durature.

Perché alla fine, ciò che conta davvero è la fiducia che siamo in grado di trasmettere, basata su una solida professionalità e qualità dei risultati.

 

Ti piacerebbe approfondire specifici argomenti del mondo digitale?

DICCI QUALI!

 

Quelle due vocali sulla bocca di tutti!

Se ci segui sai bene che prestiamo sempre molta attenzione alle novità che il panorama della comunicazione digitale ci offre ogni giorno.

Saprai anche bene che uno degli argomenti di cui si parla tantissimo negli ultimi mesi, è quello dell’IA (o AI, all’inglese) e che sta per “Intelligenza Artificiale”, due vocali al centro di accese discussioni, tra entusiasmi e apprensioni.

Schierarsi tout court dalla parte dei sostenitori o degli oppositori, è poco proficuo e non permette di valutare attentamente i pro e i contro di questa tecnologia che promette di rivoluzionare le nostre vite.

Intanto, rassicuriamoci subito, l’AI non sostituirà l’uomo.

Per dirla con le parole di Federico Faggin, inventore del primo processore e studioso delle reti neurali, “L’AI non avrà mai coscienza… la vera intelligenza richiede la coscienza”. D’altro canto, come ha ben espresso il business coach Raffaele Gaito: “Non sarà l’Ai a rubarti il lavoro, ma la persona in grado di usarla”.

Allora è arrivato il momento di iniziare a capirci qualcosa!

Noi stiamo seguendo questo fenomeno dalle sue prime apparizioni e stiamo studiando in maniera approfondita per comprenderne tutte le potenzialità, i campi di applicazione e i vantaggi che potrà generare.  Abbiamo addirittura dedicato un’intera area aziendale all’analisi degli strumenti di intelligenza artificiale, delle prospettive, dei rischi e delle opportunità.

E presto ti racconteremo tutto quello che abbiamo scoperto, tutto quello che c’è dietro questa importante rivoluzione…

Ma partiremo dalle basi, dalle definizioni, dalle spiegazioni di quei termini che senti spesso in giro, ad esempio la scrittura di un prompt. Sai di cosa si tratta? Niente di allarmante ma assolutamente fondamentale per approcciarsi all’AI nella maniera giusta e ottenerne i massimi vantaggi.

Ti va di salpare con noi verso questa nuova avventura?

Continua a seguirci…

Nel frattempo, ti segnaliamo tre libri per iniziare a familiarizzare con questo articolato argomento e che potrai leggere… in circa 20 minuti!

Competing in the Age of AI di Karim R. Lakhani, Marco Iansiti

Cogliere le nuove opportunità di business dell’economia digitale

Human + Machine di Paul R. Daugherty, H. James Wilson

Il mondo del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale

Atlas of AI di Kate Crawford

Come l’intelligenza artificiale influisce sulla società e la politica

Questi, e molti altri titoli, sono disponibili su 4Books,l’app di micro-learning che permette di leggere o ascoltare in circa15 minuti le idee più importanti contenute all’interno dei migliori libri al mondo.

 

Per te che ci segui, 7 giorni gratis e abbonamento scontato del 40%

Non perdere questa opportunità… attiva l’offerta!

Buona lettura e a presto

Lo staff di Comma3

 

P.S. l’immagine in alto è reale o generata con l’AI? 😉

 

Ti piacerebbe approfondire specifici argomenti del mondo digitale?

DICCI QUALI!

 

 

Bruno Mastroianni per il secondo appuntamento con i “Pomeriggi D’Autore” di Comma3 e Benjamin Franklin Institute

Il giornalista e filosofo presenterà il suo ultimo libro “Storia sentimentale del telefono” il 2 dicembre

“Pomeriggi d’autore” è la rassegna letteraria organizzata da Digitaltalks di Comma3 in collaborazione con l’Istituto “Benjamin Franklin”, in cui gli autori presentano le loro ultime pubblicazioni in un confronto attivo e stimolante con il pubblico.

Ecco quali saranno gli scenari digitali per il 2022!

Si sa, dicembre è un mese di bilanci, ma non solo. Mentre un anno sta per chiudersi, si disegnano gli scenari per un altro che sta per spalancarsi.

Abbiamo esaminato alcuni dei più importanti report sui media digitali* che vengono prodotti ogni anno con il coinvolgimento dei principali esperti di marketing e di un vasto campione di utenti.

Vi sintetizziamo in 6 punti quello che abbiamo scoperto.

5 Consigli per aumentare le tue vendite nel periodo natalizio

Dopo i 5 consigli per il Black Friday (Se non li hai letti, rimedia subito! Sei ancora in tempo per organizzare la tua attività per il “venerdì nero”!), è il momento di prepararsi al Natale.

Le festività natalizie, dal punto di vista commerciale, rappresentano una grande opportunità per raggiungere diversi obiettivi: consolidare la brand awareness, ampliare e fidelizzare il pubblico e ovviamente incrementare le vendite.

… Purché si organizzi l’attività meticolosamente.

La concorrenza, infatti, in questo periodo è molto elevata e ciò che decreterà il successo o il fallimento, sarà la costruzione di una strategia di marketing efficace e studiata nei minimi dettagli.

Ecco, dunque, i nostri cinque consigli per aumentare le vendite sotto le feste.

Giornata internazionale dei Diritti delle Donne

“Sono le condizioni peggiori a rendere le situazioni straordinarie”
Alessandra Bisceglia
Dedichiamo la giornata internazionale dei diritti delle donne ad Alessandra Bisceglia giornalista scomparsa all’età di 28 anni a causa di una grave patologia vascolare rarissima.
Abbiamo scelto lei come esempio per la sua tenacia e forza nel raggiungere i suoi obiettivi nonostante ostacoli e difficoltà e per la sua contagiosa gioia di vivere.
Nel 2009 in suo ricordo è nata la Fondazione “ViVa Ale” che ha come scopo lo studio, la ricerca, la cura delle anomalie vascolari e l’assistenza ai pazienti affetti da patologie rare e ai loro famigliari.
Le è stato dedicato anche un premio giornalistico per la comunicazione sociale.
Che sia di ispirazione per tutte le donne del mondo.
idee in e-voluzione

Ti fa gola la prima posizione su Google? Ecco tre tecniche per scalare le vette!

“Il luogo più sicuro dove nascondere un cadavere è la seconda pagina di Google”

Sai cosa vuol dire? Che per avere successo il tuo sito deve avere un buon posizionamento su Google ovvero… apparire sulla prima pagina!

Come si fa? Con la SEO, la tecnica che migliora la visibilità del sito web attraverso alcuni stratagemmi che solo un esperto può sapere.

Ma noi te ne suggeriamo tre:

  1. Usa i social per aumentare le visite sul tuo sito
  2. Usa le parole che i tuoi utenti utilizzerebbero per cercarti
  3. Crea un blog

Come procede l’Email Marketing in Italia?

“Secondo l’Osservatorio Statistico di MailUp le Newsletter rappresentano la maggior parte (70%) dei messaggi di email marketing, grazie alle quali è possibile migliorare e coltivare il rapporto con i clienti. I settori B2B registrano tassi nettamente più alti, rispetto agli anni precedenti, in termini di apertura, lettura e clic (rispettivamente 26,9%, 14,1% e 2,6%)”.

Questi dati hanno completamente smosso l’opinione di coloro che fino qualche tempo fa avevano dubbi in merito al potere delle Newsletter.

Pagina 1 di 28

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén