Il blog di Comma3

Comma3 - Strumenti e soluzioni per comunicare con internet

Rivoluzione nella sanità Arriva il Tripadvisor degli ospedali

OOOI pazienti votano i migliori istituti sul portale. Per il governo “rivoluzione copernicana”

Votare online gli ospedali e costruire, giorno per giorno, una mappa dei migliori servizi offerti dalla sanità. E’ quanto annunciato dal ministro Beatrice Lorenzin, che definisce l’operazione una “rivoluzione copernicana della salute”.

Un mese “no social”: (diario di una moderna crisi d’astinenza)

FFFFStamattina mi è capitato sotto gli occhi un video che aveva dei connotati talmente assurdi, da risultare un punto di partenza interessantissimo per una riflessione sui mezzi di comunicazione contemporanei: una persona ha filmato ciò che avveniva all’interno di un piccolo aereo appena precipitato nel mare delle Hawaii. Questo improvvisato reporter, insomma, trovandosi a bordo di un velivolo che si stava inabissando in un mare infestato dagli squali, ha dato priorità alla pressante necessità di documentare ciò che stava accadendo, piuttosto che pensare a mettersi in salvo. Risultato: un filmato che toccherà sicuramente numeri di visualizzazioni da capogiro, traffico di utenti superiore a quello di qualsiasi videoclip musicale della rockstar più in voga, migliaia e migliaia di commenti, “mi piace”, dibattiti virtuali. Il sogno di qualsiasi blogger, filmaker amatoriale, reporter, ma forse anche di qualsiasi utente del variegato mondo dei social network.

2029: l’anno in cui i robot supereranno gli esseri umani

RRRRREntro il 2029 i computer saranno in grado di capire il nostro linguaggio, imparare dalle nostre esperienze e superare in astuzia anche il più intelligente degli esseri umani.

Questa è la tesi, riportata dall’Independent, di Ray Kurzwell, direttore di ingegneria presso il colosso del motore di ricerca Google, che ha fatto notare come già nel 1990 un computer fosse in grado di battere un campione di scacchi e di come l’evoluzione tecnologica stia portando a realtà computerizzate sempre più sofisticate.

Salvato un bambino grazie a un cuore stampato in 3D

NNNUn cuore realizzato con una stampante 3D ha aiutato un chirurgo di Louisville, nel Kentucky, a salvare la vita di un bimbo di 14 mesi. La notizia è stata riportata dal quotidiano locale Courier-Journal, secondo cui il modello è risultato indispensabile per decidere come operare.

Twitter record foto Oscar 2014: selfie attori Ellen DeGeneres boom retweet

BBBIncredibile record per una foto pubblicata su Twitter direttamente dalla notte degli Oscar 2014.
L’autoscatto nel quale sono stati immortalati alcune delle star protagoniste della serata ha infatti letteralmente frantumato qualsiasi primato di “popolarità” precedentemente realizzato sul sito di microblogging.

Wi-fi a bordo e non solo: l’aereo diventa tecnologico

TTTTra macchine «smart» e treni connessi, il mezzo di trasporto per definizione più tecnologico, l’aereo, rischia di essere quello più arretrato. Problemi di sicurezza impongono dispositivi tecnologici spenti e offline, ma lo show tecnologico deve andare avanti. E le aziende che producono dispositivi mobili spingono perché le regole vengano cambiate. Jeff Bezos di Amazon raccontava al New York Times di come ogni grande marchio faccia degli esperimenti in casa per cambiare la cultura tecnologica di volo: «Abbiamo caricato un aereo di Kindle accesi, e tutti sono atterrati senza problemi». Così sempre più compagnie permettono di tenere accesi i dispositivi durante il decollo e l’atterraggio (in Europea pioniera è la British), e la possibilità di avere un wi-fi a bordo sta diventando un’abitudine.

LinkedIn mette in mostra le opzioni universitarie

GGGPer leggere il proprio futuro, i giovani setacciano un database di 259 milioni di curriculum vitae.

LinkedIn è ampiamente considerato il social network per gli adulti, con oltre 259 milioni di persone connesse in tutto il mondo per condividere il proprio curriculum vitae. Non è mai stato concepito per divenire un paradiso adolescenziale. Laddove gli adulti si dilettano a pubblicare lo storico della propria professione, è difficile immaginare che giovani babysitter e commessi dei fast-food siano emozionati all’idea di elencare i propri lavori part-time.

Lavarsi i denti è come un videogame

SSSPoche cose sono meno divertenti di lavarsi i denti. Gesto quotidiano irrinunciabile, oltre all’alito fresco e pulito porta con sé una quantità di noia pari a pochissime altre azioni quotidiane. “Per questo l’abbiamo trasformato in un videogioco” afferma Frank Kressmann, esperto di Oral-B che qui al Mobile World Congress di Barcellona ci presenta il primo spazzolino bluetooth.

Impermeabile e ricaricabile, ha le stesse dimensioni e il medesimo peso di un qualsiasi spazzolino elettrico a cui aggiunge però la possibilità si connettersi allo smartphone. Basta scaricare l’applicazione gratuita per Android e iOS per scoprire un mondo tutto nuovo.

Giovane, ricco ma alla ricerca del prezzo migliore: ecco il profilo del consumatore online italiano

BBBUn’indagine Pwc svela che chi fa acquisti in Rete è più giovane e usa di più lo smartphone rispetto alla media europea. Aumenta la percentuale di coloro che preferiscono l’esperienza digitale rispetto a fare spese nei negozi.

Perché Facebook ha comprato (a caro prezzo) il non redditizio WhatsApp?

WWWMark Zuckerberg paga 19 miliardi di dollari (tra azioni Facebook e contanti) per acquistare WhatsApp, il sistema di messaggistica istantanea che cresce di un milione di utenti al giorno. Perché l’ha fatto? Cerchiamo di capirlo.

Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, ha appena acquistato per 19 miliardi di dollari WhatsApp. Ha messo sul tavolo l’equivalente di 12 miliardi di azioni di Facebook e staccato un assegno da 4 miliardi di dollari (gli altri 3 miliardi sono costituiti da azioni vincolate per i dipendenti e i fondatori di WhatsApp). Un bel gruzzolo, soprattutto se confrontato a quello speso sempre da Mark nel 2012 per comprare Instagram (poco meno di un miliardo di $).

Pagina 46 di 123

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén