Comma3 - Strumenti e soluzioni per comunicare con internet

Categoria: Curiosità dal web Pagina 9 di 12

In forma con lo smartphone

Siete troppo pigri per la palestra, eppure avreste bisogno di smaltire qualche chilo di troppo? Lo smartphone saprà mantenervi in forma, senza farvi faticare troppo.

image1Avete accumulato qualche chilo di troppo e adesso è arrivato il momento di smaltire

Se non avete voglia di durare troppa fatica in palestra, prendete il vostro smartphone, saprà aiutarvi in molte situazioni, attraverso numerose App che monitorano lo stato di salute e guidano verso la dieta giusta, abbinata da un allenamento costante e allo stesso tempo poco stressante. 

Di seguito troverete quelle più interessanti e utili, alcune gratis e altre acquistabili con soli pochi centesimi.

Cosa sono i doodle di Google. Ecco come nascono i loghi animati

1doodles sono le versioni speciali del logo aziendale di Google che vengono proposte, nella home page del motore di ricerca, per celebrare degli eventi in corso o per ricordare importanti anniversari. Nel corso del tempo, la società di Mountain View ha pubblicato circa 2.000 doodle, alcuni dei quali mostrati senza differenza a tutti gli utenti del motore di ricerca, altri pensati per festeggiare ricorrenze ed avvenimenti che coinvolgono i cittadini di una specifica nazione.
Da cosa nasce la consuetudine dei doodle di Google e quali tecnologie vengono utilizzate per realizzarli?

Storia della chiocciolina

Il simbolo della chiocciolina, che usiamo quotidianamente per inviare le email, ha origini lontane. Vediamo come nasce e come appare per la prima volta nella posta elettronica.

26273
Quante volte al giorno spedite mail e usate questo simbolo “@”? 

Moltissime, forse avete perso il conto, la chiocciolina è così usata che quasi non ci si accorge di digitarla, già, ma se non la si introduce al posto giusto nell’ indirizzo mail, quest’ultima non può essere inviata, vediamo il perché e l’origine storica di questo simbolo così diffuso e conosciuto.

#Olazzurra, raccontateci via Twitter il vostro Mondiale

Un modo nuovo aperto a tutti per discutere insieme al Corriere della Sera di calcio e di passione azzurra. Con un tweet.

Copia di twitter-kpHC-U430204059356642F-140x180@Corriere-Web-Sezioni

Parenti, amici, vicini di casa degli Azzurri. Con #olazzurra il Corriere della Sera racconterà, tramite Twitter, il Mondiale visto con gli occhi di chi conosce bene i 23 giocatori in campo per Brasile 2014. Un modo inedito ed originale per vivere la corsa della nazionale italiana alla Coppa del mondo che sta per iniziare. Ed aperto a tutti: per partecipare basta un tweet. Il primo passo sarà scegliere i “cronisti” da 140 caratteri. Per partecipare, basta inviare un tweet con l’hashtag #olazzurra e poi segnalarlo al Corriere della Sera tramite l’indirizzo di posta passaparola@rcs.it.

Internet ovunque: Google investe un miliardo di dollari per lanciare 180 satelliti

1Un miliardo di dollari per portare Internet in tutto il mondo. Sarebbe questa, secondo il Wall Street Journal, l’ultima idea di Google, decisa a staccare un assegno importante pur di portare avanti un progetto che avrebbe tutti i connotati per essere definito storico.

Homey, controllo della casa a comandi vocali

23Homey è una piccola sfera che può gestire tutti i dispositivi presenti nell’abitazione, tramite comandi vocali e app per iOS e Android.

Nei prossimi anni, le abitazioni saranno invase da una moltitudine di dispositivi intelligenti connessi ad Internet. In attesa di uno standard universale, i produttori offriranno smart device basati su vari protocolli di comunicazione e, per ognuno di essi, sarà necessario usare telecomandi e app specifiche. Per semplificare il controllo di tutti i dispositivi, due olandesi hanno progettato Homey, una piccola sfera (diametro 11 centimetri) che integra ben 8 moduli wireless che funzionano a varie frequenze. Per iniziare la produzione è stata avviata una raccolta fondi su Kickstarter. Le prime consegne sono previste per aprile 2015.

Google KITT, la risposta a iOS in the Car

Google al lavoro sul progetto KITT (o Android Eyes Free), per un’integrazione sempre più profonda del supporto ai comandi vocali, soprattutto in auto.

CImmaginehe Google sia interessata a portare Android nell’abitacolo delle vetture non è certo una novità, come dimostra l’annuncio dell’Open Automotive Alliance dei mesi scorsi. Oggi si torna a parlarne, grazie alle informazioni trapelate a proposito del progetto KITT (sì, proprio come l’auto di Supercar), o “Android Eyes Free” come chiamato internamente a Mountain View. Si tratta di una tecnologia che permette di interagire con il proprio dispositivo mobile esclusivamente attraversocomandi vocali, sfruttando la cosiddetta modalità “always listening” già vista all’opera su Moto X.

Robocop esiste, si chiama K5: prevede il crimine e allerta la polizia

robot-poliziottoPremiato come progetto più innovativo al Plug and Play, l’automa può monitorare e pattugliare zone della città, interpretando cosa accade per inviare dati a una centrale. Ma l’intervento umano è ancora fondamentale. A GUARDARLO sembra un giocattolo uscito da un film Pixar o una lontana copia di R2D2, il droide di Guerre Stellari, solo più alto e tozzo. Invece il robot K5 è reale e ha un obiettivo piuttosto ambizioso: prevenire le attività criminali pattugliando i quartieri della città e accorgendosi, tramite diversi sensori, se qualcuno sta per infrangere la legge. E sa anche difendersi, però senza sparare. Più vicino a Minority Report che a Robocop. Ma insomma il futuro delle forze dell’ordine passa inevitabilmente da qui.

Finlandia, arriva la tazza per il caffè che diventa uno schermo

tazza con schermoInventata dalla Paulig, la tazza Muki è una mug riutilizzabile in grado di convertire il calore del liquido  bollente in energia capace di tenere acceso il display sulla sua parete esterna. Bere insieme sarà esperienza come i social media. Sorseggiare un caffè con gli amici mentre sulla tua tazza uno schermo fa scorrere immagini inviate da uno smartphone. La nuova esperienza si chiama Muki e promette di diventare un nuovo luogo virtuale per social media. Inventata dalla Paulig, un’antica azienda finlandese regina nella produzione e commercializzazione di caffè, cacao e spezie, la tazza Muki è una mug riutilizzabile, in grado di convertire il calore del caffè bollente in energia capace di tenere acceso lo schermo sulla sua parete esterna. Sul display sono poi caricabili immagini inviate da uno smartphone (sul tipo di un e-book), mentre la tazza contiene un dispositivo a bassa energia Bluetooth che puo’ collegarlo con altri portatili.

Google lancia “Play Edicola” con i giornali italiani: 50 testate su Android

204821506-5cc35cd5-bfce-406b-aa35-ebf2c214c5f9

L’Italia primo paese nel mondo scelto per l’iniziativa dopo quelli di lingua inglese. Migliaia le fonti disponibili, il Gruppo Editoriale L’Espresso tra i partner. Con un abbonamento, gratis o premium, si può accedere ai contenuti da dispositivo mobile.

SI SCRIVE “Google Play Edicola”, ma soprattutto si legge. E si legge in italiano, con 50 tra giornali e riviste pronte per essere scaricate su tablet e smartphone. E’ la nuova iniziativa italiana dell’azienda di Mountain View per portare migliaia di pubblicazioni direttamente nei dispositivi mobili Android, con un abbonamento gratuito o a pagamento.

Pagina 9 di 12

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén