Comma3 - Strumenti e soluzioni per comunicare con internet

Categoria: Notizie Pagina 5 di 28

Quegli uffici tra tecnologia e community

coworkingSono luoghi che danno la possibilità di fare di un’idea qualcosa di concreto, spazi capaci di generare collaborazioni e di incentivare l’autoimprenditoria, incubatori per start up hardware. Nel mondo del ritorno al «fare», i FabLab sono l’anello capace di condurre un’idea di prodotto all’oggetto reale, ma anche dall’artigianato alla produzione su larga scala. Nati a Boston nel 2002, i Fabrication Laboratory si stanno sviluppando ora in Italia. Ma cosa sono? E come funzionano? «Spazi dotati di tre macchinari fondamentali: stampante 3D, fresatrice CNC e Lasercut, più altri attrezzi, – spiega Mattia Sullini di FabLab Firenze – a cui chiunque può accedere per produrre oggetti». Non macchine innovative dunque: innovativo è che, prima utilizzate solo nell’industria, ora siano accessibili a tutti. Ma il vero valore aggiunto del FabLab è un altro: «La reale opportunità sono le community che vi si formano – racconta Enrico Bassi di FabLab Torino – che permettono contaminazione tra progetti, sviluppo di nuove idee e incontri tra professionisti.

Il Garante e le “mutazioni” dello spam

spam 2C’è lo spam amico e lo spam selvaggio. Il Garante Privacy traccia la linea di demarcazione: no al rastrellamento di email sui social network, sì al bombardamento di fan e follower, che hanno dato implicito consenso.

Il consenso informato dell’utente è imprescindibile: le offerte commerciali disseminate con la mediazione della Rete, anche inviate attraverso servizi di messaggistica, non possono essere recapitate senza che il destinatario abbia in qualche modo acconsentito a riceverle, anche con un like. Il Garante Garante per la protezione dei dati personali italiano lo ha ribadito in un documento che traccia le linee guida per condurre attività promozionali in Rete.

Seppur in minore misura rispetto al passato, ammette il Garante, continuano a pervenire reclami che segnalano la violazione ad opera del marketing delle leggi italiane a tutela della privacy. Le multe che pendono sul capo dei trasgressori, che possono raggiungere i 500mila euro, non hanno impedito il dilagare di nuove forme di spam, che l’authority ha deciso di classificare e regolamentare, adeguandosi alla mutata realtà e agli aggiornamenti del quadro normativo in materia.

Addio a Doug Engelbart, l’inventore del mouse

doug engelbartAll’età di 25 anni, Douglas C. Engelbart veniva trafitto da un’epifania che avrebbe cambiato per sempre il corso delle scienze informatiche. In procinto di sposarsi – e non affatto soddisfatto della classica vita lavoro e famiglia – il giovane Englebart aveva letto con grande interesse gli scritti di Vannevar Bush, una sorta di chiamata alle armi per trovare nuove forme di condivisione della conoscenza umana. Nella sua epifania, Englebart si vedeva seduto davanti ad un grande schermo pieno di simboli differenti, probabilmente un retaggio di quanto studiato in Marina (Navy) con le console dei radar. Di una cosa Englebart era sicuro: quello schermo sarebbe stato in grado di organizzare e presentare informazioni e comunicazioni come una postazione di progetto e di lavoro.
A 88 anni, uno tra i giganti della Silicon Valley si è serenamente spento nella sua abitazione di Atherton (California), come annunciato dai suoi familiari e dall’istituto che porta il suo nome.

In Germania il Web è considerato essenziale per la vita

La Corte di Karlsruhe ha riconosciuto a un cittadino tedesco il risarcimento danni economico ed esistenziale provocato dall’interruzione dei servizi DSL. Per poche settimane di mancato servizio otterrà diverse centinaia di euro di rimborso.

In Germania Internet è considerato dalla Giustizia federale una parte “essenziale” della vita. Con questa motivazione la Corte di Karlsruhe ha riconosciuto a un cittadino tedesco il risarcimento danni economico ed “esistenziale” provocato dall’interruzione dei servizi DSL di un operatore – fallito nel 2008. In pratica dal 15 dicembre 2008 al 16 febbraio 2009 lo sfortunato è rimasto senza connessione, linea telefonia e linea FAX. Il fallimento dell’ISP l’aveva costretto a non poter attivare nuovi servizi e quindi rivolgersi obbligatoriamente a un operatore mobile.

Il calcolo del risarcimento non ha considerato solo il costo dell’abbonamento di 50 euro ma anche gli effetti sul quotidiano. L’ammontare finale è stato quantificato in 457,50 euro.

Internet gioca un davvero importante ruolo oggi e incide sulla vita privata di un individuo in modo decisivo. “Quindi la perdita dell’uso di Internet è comparabile a quella della perdita dell’uso di un’auto”, ha sottolineato il portavoce della Corte.

Nella vicenda ha pesato soprattutto il riconoscimento dell’importanza dell’informazione online, la frequentazione di social network blog, nonché tutti i servizi essenziali come ad esempio l’home-banking. Insomma il Web è una componente fondamentale del quotidiano che va salvaguardata. In Germania.

Fonte: Tomshw

Anche Google cede al fascino dell’apocalisse Maya

Il doodle di oggi è una scherzosa presa in giro della sindrome della fine del mondo dovuta al calendario Maya.

Facebook: nel 2013 spot pubblicitari sulle bacheche degli utenti?

Un report Ad Age fa sapere che per la prossima estate l’ di potrebbe arricchirsi con spot pubblicitari che andranno ad occupare i news feed delle pagine del social network. Chi fornisce l’informazione non è, però, al corrente di tutti i dettagli dell’operazione, ma dalle notizie trapelate ci si può già fare un’idea di cosa potrebbe accadere quest’estate.

Come sarà il 2013 delle news

In una lunga e documentata analisi sul sito del Festival del Giornalismo di Perugia, Vincenzo Marino racconta i principali cambiamenti avvenuti nell’ultimo anno nell’industria dei media digitali degli Stati Uniti, passando in rassegna le analisi pubblicata dai principali portali dell’informazione. Il sospetto è che qualcosa di davvero significativo sia accaduto nel 2012 appena trascorso e che altre cose importanti stiano per succedere nel prossimo futuro.

Il Traffico Internet Mobile Supera Quello Dei Desktop

In queste ultime ore, un report di Mary Meeker, ha dimostrato come il traffico internet mobile abbia raggiunto quello prodotto da piattaforma desktop. Andiamo a vedere in dettaglio i dati.

Sky Go: on demand e altre novità aggiornamento domani iPhone, iPad e cellulari e tablet Android

Non solo 3 nuovi canali. La piattaforma Sky Go introduce l’on demand accanto alla programmazione lineare dei canali. L’app supportata da 4 nuovi dispositivi Samsung.

Domani venerdì 30 novembre Sky Go compierà due passi in avanti. Da una parte il software per vedere da smartphone e tablet le proposte Sky introduce nuovi canali e l’on demand accanto alla programmazione lineare. Dall’altra sbarcherà su nuovi terminali equipaggiati con sistema operativo Android. Più nel dettaglio, la nuova versione dell’app porta con sé 600 contenuti inediti fra film, documentari e spettacoli televisivi e i 3 nuovi canali (complessivamente diventano 28) Sky Arte, Fox Life e Dea Kids. Novità inattesa è l’estensione del servizio a tutti gli abbonati e non solo quindi a quelli HD.

Dino, genio informatico che l’Italia ha perduto

Ricercatore vince superpremio a Londra

LONDRA – E pensare che al concorso dell’università di Pisa, qualche anno fa, lo avevano bocciato. Non che Dino Distefano, laurea in informatica, non meritasse di entrare nei ranghi della ricerca. Anzi. Ma si sa come funzionano certe cose in Italia. I docenti hanno i loro protetti (qualche volta con le carte in regola) e il risultato è che chi è fuori dal circolo del «barone» deve scansarsi: si partecipa per il gusto di provare e poi si cambia strada.

Pagina 5 di 28

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén