Categoria: Marketing Pagina 11 di 14

Ho visto una borsa che mi piace su un sito e-commerce. La voglio acquistare. Cosa faccio?
Molto probabilmente, cerco un negozio fisico per vedere il prodotto dal vivo e toccarlo con mano. Mi informo se il prezzo a cui mi offre la borsa lo store online corrisponde a quello del punto vendita che ha la borsa che desidero. Poi, valuto le spese di spedizione, l’affidabilità del servizio di pagamento, ricerco recensioni di utenti che già hanno acquistato quel determinato prodotto dal sito e-commerce in cui sto navigando.

Una App che giocando ti insegna a indossare il giubbotto di salvataggio (life vest) sugli aerei. L’abbiamo provata e – dopo – siamo stati in grado di indossarne uno vero in 25 secondi. E senza sbagliare
La sicurezza in volo diventa un videogioco per smartphone e tablet. Il Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina (HCI Lab) dell’Università di Udine ha creato un’App, “Life Vest” che insegna – divertendo – quali sono le corrette procedure da seguire in caso di ammaraggio d’emergenza di un aereo.

Per rendere il vostro sito veramente a servizio dei visitatori non potete tralasciare il responsive design
Quante volte vi sarà capitato di accedere a un sito dal vostro device e sperimentare una navigazione ai limiti del mal di mare? Testi minuscoli che se ingranditi impongono una lettura straziante e davvero faticosa, obbligandoci a scorrere il touch a destra e a sinistra per formare una frase di senso compiuto.
La prima fase, quella della nascita e diffusione del content marketing come tecnica per accrescere la visibilità del brand, promuovere l’autorevolezza dell’azienda, coinvolgere e fidelizzare il target, si può dire ormai conclusa: proprio perché ha ormai preso piede, d’ora in poi gli uffici marketing delle aziende dovranno focalizzarsi di più sulle strategie di pubblicazione e distribuzione dei contenuti, che non sul solo fatto di produrli.

Marketing integrato: la comunicazione creativa non passa solo dai canali digital
Nel marketing spesso si sente dire: “i classici media non esistono più” oppure “la carta stampata sta scomparendo”. Quante volte abbiamo sentito queste frasi? Non sempre raccontano la verità.

Gli ingegneri di Mark Zuckerberg mettono in campo software sentinella per arginare click farm e compravendita di like. Ecco perché questa pratica non è un affare per nessuno.
Un milione di like su Facebook costa poco più di 600 euro, 250 condivisioni su Google+ si trovano a 15 euro, 1000 follower su Twitter si possono portare a casa per poco più di 500 euro. Centesimo più, centesimo meno, queste sono le tariffe all’ingrosso praticate dalle click farm, aziende specializzate nel procurare fan, follower, like e +1 a chi vuole conquistarsi in poco tempo la celebrità sui social network.
Una lista di 3 manuali che non possono proprio mancare nella vostra libreria di Digital Marketers
Mentre per molti il rientro dalle ferie coincide con momenti di panico e tristezza nostalgica, altri lo vedono piuttosto come un periodo per riorganizzare forze e risorse e ripartire al meglio anche in ambito professionale. A proposito, sicuramente libri e manuali possono diventare fedeli alleati per crescere e aggiornarsi.