Comma3 - Strumenti e soluzioni per comunicare con internet

Categoria: Tecnologia Pagina 28 di 33

Mai più batterie scariche!

cellMai più   batterie scariche, nemmeno durante una gita in bicletta?
Oggi si può, grazie al BioLogic FreeCharge, un caricabatterie che si collega alla ruota anteriore della bici e grazie a una dinamo ricarica il vostro iPhone, telefonino o navigatore GPS.
Sarà disponibile dal prossimo mese di marzo per circa 70 euro.

Per saperne di più: http://bikehugger.com/2009/09/charge-your-ipod-with-your-bik.html

Twestival: in nome del volontariato

twestival1E’ partito il 10/09 e continuerà fino a domenica il «Twestival», evento internazionale di raccolta fondi che unisce gli utenti di Twitter in nome del volontariato.
Il festival si propone come punto d’incontro tra associazioni e gruppi no-profit di tutto il mondo.
Utilizzando il proprio profilo sul social network, ogni utente potrà offrirsi per promuovere e sponsorizzare un progetto o un’organizzazione, facendolo conoscere a tutti i propri contatti.
In occasione della prima edizione, lo scorso 12 febbraio, furono raccolti più di 250.000 dollari.
Questa volta, gli organizzatori puntano ad un totale di circa 400.000 dollari.

“Lasciare un sms dopo il bip”

vipSono sempre più numerose le star iscritte a SayNow.com, la community che mette i fan in contatto con i loro divi grazie a una segreteria telefonica.
Si tratta in pratica di un social network dove vi sono dei messaggi vocali alle star da parte dei fan.
Alle star viene assegnato un numero telefonico personale, i fan lo chiamano e ascoltano il messaggio vocale registrato dal loro beniamino.
I fan, inoltre, per la loro gioia, possono anche “lasciare un messaggio dopo il bip” che verrà poi pubblicato sul sito o citato durante un’intervista.
Il tutto o online, gratuitamente, o al cellulare, secondo i costi previsti dal proprio piano tariffario.
 La compagnia, infatti, guadagna i suoi soldini grazie ai profitti, spartiti con le star o con le loro agenzie, dei 15 secondi di pubblicità che concludono le telefonate o segnalando la vendita di biglietti o di suonerie.

3 giorni per cambiare operatore: esultano le associazioni dei consumatori.

cellPer cambiare operatore mobile non devono passare più di 3 giorni e non i 30 auspicati da Telecom e Vodafone.
Così ha deciso il Consiglio di Stato.
La controversia è nata alla decisione dell’AGICOM di imporre i 3 giorni lavorativi per il passaggio da un operatore all’altro i due colossi della telefonia mobile avevano fatto ricorso al TAR del Lazio sfruttando un cavillo della Legge Bersani, (che prevede per tutti i contratti civili un periodo di 30 giorni di preavviso per il diritto di recesso) che aveva accolto le rimostranze dei due operatori mobili. Ma per fortuna la sentenza del TAR è stata ribaltata.

Google: sistema di micropagamento delle notizie online

google-logoGoogle sembra stia promuovendo un sistema di pagamento di cui dovrebbe beneficiare il mondo editoriale, consentendo di far pagare ai naviganti del web un minimo prezzo per singoli articoli.
I piani sono stati rivelati in un documento presentato da Google alla Newspaper Association of America (NAA) che aveva fornito consigli per monetizzare i contenuti online, attualmente gratuiti.
Il prossimo anno Google prevede, quindi, di lanciare una funzione di “micropagamenti” come parte del suo servizio Checkout per i pagamenti online.

Nick Hornby: tra Internet e musica

disco“Ho impiegato più tempo di quanto avrei dovuto per comprendere che Internet altro non è che un unico gigantesco negozio di dischi indipendente. O comunque, migliaia e migliaia di piccoli e deliziosi negozi, che non ti fanno pagare nulla per la musica che propongono. I blog MP3 che si stendono per miglia e miglia, fino a dove può arrivare lo sguardo, lungo quel viale della rete che non è riservato alla pornografia, sono curati da giovani e piacevoli uomini e donne, che non intendono affatto danneggiare gli artisti: sono invece molto attenti a pubblicare i link ad iTunes e Amazon e quando distribuiscono canzoni lo fanno solo al fine di offrire dei campioni (incoraggiati per la maggior parte dagli stessi artisti e dalle etichette discografiche, che ci guadagnano pubblicità sui siti più popolari e spediscono copie dei dischi in anteprima ai blogger). Con me, è un meccanismo che funziona. Io ascolto e poi compro quello che mi piace, visto che possedere la musica per me è ancora importante”.

You Tube a Venezia contro la violenza sulle donne

donnaIn occasione della 66esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, sono la Camera dei Deputati e YouTube, in una inedita collaborazione, a proporre l’idea del concorso cinematografico “Action for Women” per la realizzazione di un corto sul tema concernente la violenza sulle donne.
Ricordiamo che ieri, 9 settembre, è stata la  Giornata contro la violenza sulle donne.
All’iniziativa partecipano anche la Delegazione parlamentare italiana al Consiglio d’Europa, Cinecittà Luce e CSC Production.
L’iniziativa intende coinvolgere gli aspiranti registi nella lotta a un grave problema sociale che non si limita solo alle aggressioni fisiche e sessuali, ma si estende ad atti altrettanto gravi e spesso nascosti come l’abuso emotivo, lo stalking, il mobbing, la discriminazione, l’intimidazione e le privazioni economiche.

Auto ecologica al sapore di cioccolata

auto-formula-3-alimentata-cioccolatoUna macchina di Formula 3 ecologica.
Oggi si può. Ma in che modo?
Il bolide, messo a punto dai ricercatori dell’Universita’ di Warwick, nel Regno Unito, ha un motore alimentato da estratti di cioccolato, una carrozzeria fatta di patate e fibre vegetali e un volante di una resina ricavata dalle carote.
Il sedile e’ fatto di soia.
L’auto raggiunge i 217,6 km/ora e può accelerare fino a 96,56 km/ora in meno di 2,5 secondi.

WE mail: condivisione di un singolo indirizzo e-mail

condivisioneWE mail:  un singolo indirizzo e-mail condiviso da due persone unite da una relazione matrimoniale o sentimentale.
Secondo alcuni serve a combattere quell’eccesso di intimità che, secondo molti, finisce per costruire delle barriere nella coppia.
Esiste anche un crescente numero di coppie che arriva a condividere lo stesso profilo Facebook, dando un nome comune all’account e utilizzando la stessa password.
Il fenomeno, già abbastanza diffuso e discusso sul web, è diventato anche uno dei cinquecento punti delle cose che piacciono di più,In quello dell’autore del post, theacuffs@yahoo.com che in italiano suonerebbe come irossi@yahoo.com, il cognome della coppia diventa l’unico riferimento dell’indirizzo.

Arriva Google Book

ottobre_libri2Google sta trattando con gli editori e gli autori europei per portare avanti una nuova rivoluzione dell’era di Internet: mettere a disposizione di tutti sulla rete non solo i milioni di libri che non possono più essere acquistati nelle librerie ma anche quelli ancora in commercio.
L’ideatore dell’interessante progetto è Dan Clancy.
Google si è impegnato a vendere in formato elettronico negli Stati Uniti le opere europee ancora in commercio solo in presenza di esplicita autorizzazione da parte dei titolari dei diritti d’autore.
Inoltre, Google riserverà agli europei due degli otto posti del comitato che gestirà la distribuzione dei diritti d’autore negli Stati Uniti.
Google Book, questo il nome della biblioteca digitale, è stata oggetto negli Usa di una class-action da 125 milioni di dollari promossa da editori e autori. Le parti hanno poi trovato un accordo per chiudere il contenzioso, accordo che però non è ritenuto estendibile all’Europa da parte della Federazione degli editori del vecchio continente.

 

Pagina 28 di 33

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén