Comma3 - Strumenti e soluzioni per comunicare con internet

Categoria: Tecnologia Pagina 14 di 33

Falla nelle SIM, a rischio 750 milioni di telefonini

sim cardC’è una falla, nelle SIM dei telefoni cellulari, che può consentire a chi la sfrutta di eseguire da remoto diverse operazioni sul telefonino, senza che il proprietario se ne accorga.

A scoprire la vulnerabilità, conducendo test per due anni su circa 1.000 telefoni in USA ed Europa, è stato il ricercatore tedesco Karsten Nohl, fondatore di Security Research Labs, il quale rivelerà i dettagli del proprio lavoro durante la prossima Black Hat Conference.

Il problema riguarda quelle SIM che si affidano al vecchio algoritmo di cifratura DES per crittografare i comandi OTA (come gli aggiornamenti software) ricevibili via SMS “silenziosi” (ossia non segnalati all’utente) e consegnati direttamente alla SIM.

Per il 65% dei dipendenti le aziende non forniscono strumenti mobile adeguati

strumenti mobileVMware annuncia i risultati di una ricerca europea condotta da Vanson Bourne che evidenzia la complessità della gestione dell’uso dei dispositivi mobili e delle applicazioni nelle aziende europee. La maggior parte dei dipendenti italiani (65%) sostiene che la propria azienda non fornisca gli strumenti mobili o le applicazioni adatte per essere produttivi ed efficienti o delle policy in ambito mobile che assicurino la giusta flessibilità per lavorare in modo efficace in movimento (63%). L’analisi mette tuttavia in evidenza che i dipartimenti IT sono al momento incapaci di far fronte alle richieste dei dipendenti.
“C’è una chiara tendenza che vede emergere una classe di “ribelli della mobility” con una motivazione reale, una nuova ondata di dipendenti che usano i dispositivi mobili a proprio vantaggio per lavorare più efficacemente e guidare l’innovazione,” ha dichiarato Alberto Bullani, regional manager di VMware Italia.

Sono italiani i due supercomputer più efficienti al mondo

NVIDIA ha annunciato che gli acceleratori GPU NVIDIA Tesla equipaggiano i due sistemi per il supercomputer, entrambi italiani, che si sono attestati come i più efficienti al mondo sul piano energetico in base ai risultati della nuova classifica Green500 appena pubblicata.

Si fa riferimento innanzitutto ad “Eurora” installato presso il CINECA di Casalecchio di Reno (BO), il più importante centro di supercomputing in Italia. Equipaggiato con acceleratori GPU basati su architettura NVIDIA Kepler, ossia gli acceleratori a elevate performance più efficienti mai realizzati, Eurora raggiunge il valore di 3,210 MFlop per watt, che lo rende 2.6 volte più efficiente del primo sistema equipaggiato con sole CPU presente in classifica e che è utilizzato da Météo France.

Il secondo classificato della Green500 è invece “Aurora Tigon“, ancora una volta un supercomputer italiano installato a Chieti presso Selex ES, un’Azienda del gruppo Finmeccanica.

Entrambi i sistemi ai vertici della classifica mondiale sono equipaggiati con acceleratori GPU NVIDIA Tesla K20 montati su server ad alte performance “Aurora” dell’italiana Eurotech. Mettendo a disposizione migliaia di piccoli core superefficienti che operano in parallelo, gli acceleratori GPU hanno dimostrato di essere notevolmente più efficienti sul piano energetico delle CPU standard.

Niice: il motore di ricerca su misura dei designer

Tutta l’ispirazione che cercate, a portata di keywords

Qualunque creativo sa che l’ispirazione può nascondersi ovunque e, da brava primadonna, spesso fa i capricci e decide autonomamente quando saltare fuori per dar vita allo spettacolo. Nel frattempo il creativo non può far altro che aspettare… o no?

Se finora avete collezionato fonti e risorse da spulciare nei momenti di blocco creativo, riuscite a immaginare come sarebbe avere tutta l’ispirazione che vi occorre a portata delle giuste parole chiave?
Bene, risparmiate l’immaginazione perché dal connubio tra Behance, Dribbble e Designspiration prima, Fubiz e Minimalissimo poi e in attesa di altre new entry è nato Niice, il motore di ricerca su misura dei designer e di chiunque voglia nutrirsi di creatività a 360°.

In banca arriva la firma biometrica su tablet elettronico

Il Garante per la privacy autorizza alcune banche a identificare i propri clienti con un «grafometro» in grado di acquisire ritmo, velocità e pressione della scrittura
roma

Il Garante per la privacy ha autorizzato l’avvio di due progetti innovativi che consentono ad alcune banche di identificare i propri clienti tramite l’analisi biometrica della firma apposta su dei lettori digitali, ma solo in seguito all’adozione di apposite garanzie a tutela della privacy. La nuova procedura – si legge nella newsletter – prevede che l’utente non firmi più su un normale foglio di carta, ma su un tablet elettronico «grafometrico» in grado di acquisire alcuni parametri biometrici della persona come il ritmo, la velocità, la pressione esercitata durante il movimento di firma.

Cellulari vietati tra le nuvole. Quale tecnologia li accenderà?

Che i dispositivi elettronici utilizzati sugli aerei creino interferenza non è mai stato scientificamente provato. Mentre gli studi non danno certezze, si studiano sistemi che permetteranno ai nostri smartphone e tablet di restare accesi anche a 10 mila metri

“VI RICORDIAMO che è vietato l’uso dei telefoni cellulari e di altre apparecchiature elettroniche durante il volo”. Sono le parole con cui in aereo ci vietano l’uso dei nostri gadget elettronici poiché possono creare interferenza con la strumentazione di bordo. Ormai questa frase è di quelle sentite e risentite che il cervello ha imparato a memoria. E’ un po’ come quando sentiamo “Nel mezzo del cammin di nostra vita” e sappiamo continuare senza sforzo. Ma mentre per Dante la “diritta via era smarrita” perché si appropinquava tra le anime dannate della selva oscura, nessun aereo – almeno ufficialmente – ha mai perso la propria “diritta via” perché qualcuno usava il cellulare senza permesso. E forse anche grazie all’efficacia delle misure precauzionali utilizzate dalle compagnie aeree.

Adesivi Bluetooth per non perdere più oggetti, chiavi… persone

Adesivi Bluetooth da applicare ovunque per non perdere più niente? Sì, con StickNFind: al CES 2013 non si trovano solo mirabili dispositivi tecnologici come tablet con schermo in Ultra Definition o abnormi smartphone da 6.1 pollici, ma anche soluzioni potenzialmente salvifiche per la vita quotidiana. Il progetto in questione permetterà di non smarrire più niente: oggetti tra i più svariati dalle chiavi ai telefoni stessi, da libri a accessori più o meno tecnologici. E, perché no, anche persone come anziani, bambini oppure partner troppo allegri. Come funziona?

Vedo, sento, parlo, tocco in digitale nei cinque sensi il futuro dell’hi-tech

IBM presenta la settima ricerca 5in5, un appuntamento annuale in cui individua le principali innovazioni tecnologiche del futuro. In questa edizione i protagonisti sono i sistemi cognitivi, che espanderanno le nostre percezioni attraverso le innovazioni informatiche

IBM: i computer avranno i cinque sensi entro 5 anni

Puntualissimo anche quest’anno arriva il report IBM 5 in 5 che per il 2012 si concentra sui computer e sulla loro evoluzione: secondo il colosso informatico statunitense, entro il prossimo lustro si aprirà ai sistemi cognitivi. Questo significa che i terminali potranno letteralmente sfruttare capacità simili ai cinque sensi umani: udito, tatto, olfatto, gusto e vista. Invece che interpretare un oggetto come un set di dati, i computer avranno un approccio più umano, considerandolo un’entità. Sarà possibile ad esempio che un computer possa vedere un quadro e comprendere se è un falso o originale. Come si svilupperà la tecnologia?

Compie trent’anni il Commodore 64 il computer più venduto nella storia

È sbarcato nei negozi alla fine del 1982, vanta oltre settanta milioni di pezzi venduti e c’è chi ancora sforna programmi per questa macchina

Pagina 14 di 33

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén