Comma3 - Strumenti e soluzioni per comunicare con internet

Categoria: Tecnologia Pagina 15 di 33

Mando il frigo a fare la spesa, è questa l’internet delle cose

Una sveglia che suona prima o dopo a seconda del traffico e magari chiama il taxi; l’auto che vi dice se c’è un parcheggio a destinazione; la lavatrice che segnala se la vostra camicia è fuori moda. Viaggio nei laboratori dove il futuro è così vicino che qualcuno teme che la privacy sia finita

IN UN FUTURO non troppo lontano, sarà la sveglia a decidere a che ora ci dobbiamo alzare dal letto. Collegata a Internet, anticiperà o posticiperà la suoneria a seconda delle condizioni del traffico. Se lo riterrà utile, ci prenoterà anche un taxi. I frigoriferi ci segnaleranno la nostra dieta ideale e compreranno online il cibo. La lavatrice ci dirà quando i nostri vestiti sono fuori moda. Guideremo automobili che dialogano con la strada che dialoga con i semafori e i guardrail. Correremo con scarpe in grado di analizzare in tempo reale la nostra performance. Da casa, con uno smartphone, potremo prenotare un parcheggio o guidare un trattore irrigatore a cento chilometri di distanza.

Come utilizzare Pinterest per potenziare la strategia di personal branding

Stavolta gli amanti del personal branding sono stati veramente fortunati.
Pinterest, questo nuovo social media in continua crescita, considerato il network “hottest” del momento, si sta rivelando uno tra i migliori strumenti volti all’accrescimento e al potenziamento delle vostre strategie web di personal branding. E per ovvie ragioni: se questo mezzo, basato essenzialmente sulla fruizione di immagini belle ed evocative, venisse utilizzato nella maniera corretta, potrebbe far guadagnare forti vantaggi alla vostra strategia di personal branding.

Con SumUp il cellulare diventa ‘pos mobile’ per carte di credito

Arriva in Italia SumUp “pos mobile” e il cellulare diventa anche un terminale per carte di credito. Per la firma basta un dito. L’entrata nel mercato italiano avviene dopo il lancio in Inghilterra, Irlanda, Germania e Austria. Con SumUp ogni commerciante puo’ trasformare il proprio telefono in un registratore di cassa, capace di gestire e contabilizzare pagamenti in modo sicuro e rapido. Senza alcun costo fisso, SumUp, consente i pagamenti attraverso una “App” e un lettore di carte completamente gratuito. A differenza dei terminali tradizionali, elimina i costi mensili e il complesso lavoro cartaceo, trattenendo una percentuale del 2,75% su ogni transazione effettuata, senza alcun costo aggiuntivo. Con un finanziamento a 8 cifre SumUp si colloca come azienda leader in Europa nel settore dei sistemi di pagamenti mobile. Tra i finanziatori l’aziende vanta la presenza di un gruppo di key investors quali b-to-v Partners, Shortcut Ventures, Tengelmann Ventures e una delle personalita’ piu’ attive negli investimenti nel mondo della tecnologia, Klaus Hommels (che ha partecipato in Skype, Facebook e Xing). Daniel Klein, Amministratore Delegato di SumUp, ha dichiarato: “Molti piccoli esercizi stanno lavorando con margini molto stretti, e non si possono permettere di perdere l’occasione di vendere perche’ non hanno la possibilita’ di accettare carte di credito. Tuttavia sono spesso scoraggiati dall’associarsi con le banche e il noleggio dei terminali di pagamento convenzionali a causa delle spese da sostenere e delle difficolta’ che comportano.

L’Iva sugli ebook al 4%. Presentata una proposta di legge

Equiparare l’Iva sugli ebook a quella dei libri cartacei, abbassandola dal 21% al 4%. In Italia è partita una mobilitazione in questo senso, attraverso una proposta di legge presentata da un gruppo di deputati, primo firmatario Davide Caparini (Lega nord). “I nuovi supporti digitali (personal computer, tablet, smartphone eccetera) – si legge nel testo della proposta – consentono la fruizione di libri, periodici e quotidiani anche non cartacei ma, inspiegabilmente, l’aliquota dell’Iva per i testi digitali è stabilita al 21 per cento.

L’airbag per la moto è wireless e superveloce

Invisibile, wireless e super veloce. È l’airbag di nuova generazione dedicato ai motociclisti. A metterlo a punto, dopo dieci anni di studi, 150mila chilometri di prove e 32 crash test, è stata Dainese. Obiettivo: alzare l’asticella della sicurezza per gli amanti delle due ruote. Si chiama D-Air Street e ha la forma di un gillet, protegge torace, schiena e clavicole, con due cuscini pneumatici pronti a “esplodere” in caso di incidente. Il dato più impressionante è il tempo di reazione: soltanto 45 millisecondi.

Tastiera puzzle per la massima personalizzazione

Esistono tantissimi tipi di tastiera e la soluzione puzzle proposta dal designer Wan Fu Chuna potrebbe davvero andare a ovviare a qualsiasi problema di standardizzazione. Basta leggere le prime lettere in alto a sinistra per comprendere quale layout di tastiera abbiamo sotto i polpastrelli: c’è la QWERTY ossia la nostra, ma anche la AZERTY la QWERTZ oppure la QZERTY se non la C’HWERTY. Invece che cambiare ogni volta tastiera il buon Wan Fu Chuna ha pensato bene di rendere ogni tasto staccabile e montabile dove e come meglio si crede, come se fosse un tassello di un puzzle. E così ha chiamato la propria creazione Puzzle Keyboard, vincendo il prestigioso premio Red Dot design award nella sezione Interaction and Communication.

Paypal, italiani e mobile commerce

Secondo una ricerca commissionata ad Eurisko un terzo degli italiani è disponibile a fare acquisti on-line con lo smartphone

Che l’Italia sia l’habitat ideale per la progressiva diffusione degli acquisti via mobile viene confermato dalla ricerca commissionata a GfK Eurisko da PayPal, il modo rapido e affidabile per pagare e farsi pagare online, attraverso dispositivi mobile e nei punti vendita. II 30% degli intervistati, infatti, possiede uno smartphone. Inoltre il 45% dei possessori di smartphone dichiara di non poterne fare a meno, anche per una sola giornata. Lo smartphone accompagna l’utente sempre e ovunque e sta cambiando il suo comportamento come anche il modo di fare acquisti.

Scuola 2.0

E’ stato presentato ieri, in occasione di ABCD + Orientamenti 2012, il salone italiano dell’educazione, la prima piattaforma completa di tecnologie, formazioni e contenuti digitali per la scuola 2.0 realizzata da Giunti Scuola, Intel, Microsoft Italia e Paperlit.

Audi City: l’auto store digitale del futuro?

Il sta trasformando ogni settore di attività umana. La rete ha già cambiato radicalmente il commercio al dettaglio attraverso l’e-commerce, ora il tenta di indurre una mutazione profonda anche nelle modalità di vendita degli esercizi commerciali fisici del settore automobilistico.

DIGITAL FASHION: cresce del 33% l’acquisto online della moda

Continua a crescere il numero di acquirenti online sul suolo italico. Gli eShopper che hanno comprato sulla rete negli ultimi tre mesi sono, stando alle rilevazioni di ottobre 2012, il 43,4% dell’universo dei navigatori internet, pari a 12,3 milioni di individui (erano 9,2 milioni un anno fa). Gli acquirenti online attivi alla rilevazione di ottobre dichiarano una frequenza media di acquisto pari a 3,5 transazioni per trimestre, poco più di una al mese, secondo l’ultima ricerca condotta da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano con Human Highway.

Pagina 15 di 33

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén